Navigation – Plan du site

AccueilNuméros88/1La mission d’humanisation de l’ég...

La mission d’humanisation de l’église dans une société désacralisée : actualité de l’intuition d’Eugène de Mazenod

Salvatore Franco
p. 95-122

Résumés

L’auteur étudie ici le cœur du programme d’action entrepris en France, dans les premières années du xixe s., par saint Eugène de Mazenod (1782-1861), évêque de Marseille et fondateur de la congrégation des Missionnaires Oblats de Marie Immaculée, pour souligner l’urgence de mettre la théologie et l’expérience vitale de la Miséricorde au centre de la visée et de l’œuvre d’évangélisation d’aujourd’hui.

Haut de page

Notes de la rédaction

On trouvera en fin d’article un abrégé en français.

Texte intégral

  • 2 Cf. S. Franco, « L’Albergheria di Palermo si rifà sul Cristo », Missioni OMI. II (1995), n. 2, p. 3 (...)
  • 3 Cf. Id., « Un consultorio per ritornare a casa », Missioni OMI. XVIII (2011), n. 11 : 13-15

1Il presente studio nasce in continuità con l’esperienza pastorale vissuta in un quartiere periferico di Roma e per undici anni al centro storico di Palermo2 e attualmente con il servizio svolto nel Consultorio Familiare « Cana » dell’Associazione Oasi Cana a Palermo3.

  • 4 Cf. Id., « La rottura di una relazione vissuta come perdita e i suoi correlati Psico-Neuro-Endocrin (...)

2Attraverso l’esperienza personale e l’incontro con tante persone, anche sacerdoti e religiosi, che portano dentro di sé molteplici dolori – originati spesso da separazioni, da relazioni tormentate o non sane e che compromettono la salute psicologica e spirituale, così come da ferite interiori non rimarginate – ho potuto constatare e studiare come esperienze molto dolorose di separazione e di abbandono e la mancanza di perdono e di riconciliazione determinano negativamente lo sviluppo, la salute e la vita della persona umana4. Ho potuto anche avvertire come in molti vi sia spesso una inconsapevole nostalgia del « Padre » che li conduce a cercare, nei modi più svariati, vie di guarigione interiore.

  • 5 Cf. Angelus, 14 marzo 2013 ; Messaggio urbi et Orbi Pasqua, 30 marzo 2013
  • 6 Cf. Franco, Ministri di Misericordia. Il ministero della misericordia e la rigenerazione umana nel (...)

3Dinanzi a ciò credo che l’esperienza della Misericordia possa essere una vera fonte di ri-generazione e di nuovo senso al dolore vissuto. Mi hanno molto incoraggiato in ciò le parole di « Misericordia » che Papa Francesco ha sentito di offrire per prime alla Chiesa dei nostri giorni5. Per questo vorrei offrire qualche spunto sull’apporto al tema della Misericordia da parte del carisma di S. Eugenio de Mazenod, vescovo di Marsiglia dal 1837 al 1861 e Fondatore dei Missionari Oblati di Maria Immacolata. Leggendo la vicenda di questi, alla luce della condizione umana contemporanea, è possibile constatare infatti come il suo carisma di evangelizzazione, di comunità e di misericordia possa costituire una traccia percorribile ancora oggi per tutti coloro che hanno a cuore una missione della Chiesa che si faccia più « prossima » all’essere umano contemporaneo6.

4Un carisma ecclesiale, come quello di S. Eugenio de Mazenod, è possibile considerarlo come una « risposta di Dio » – una Sua « opera » – che contribuisce in un modo specifico a compiere il Suo piano di misericordia e di salvezza in un determinato periodo della storia umana e che può irradiarsi nel tempo in nuovi contesti. Ciò può avvenire perché ogni esperienza storica dell’uomo ha delle conseguenze sul futuro e ogni attualità non può essere considerata distaccata dalle sue origini. Questo fenomeno lo notiamo con maggiore evidenza in quei casi in cui l’opera di Dio « risponde », attraverso degli uomini e delle donne, in un modo specifico a determinate svolte della storia umana che hanno un significato particolare per il suo futuro.

5È questo il caso della Rivoluzione francese che ha segnato un passaggio fondamentale nel nostro occidente sia sul piano culturale che religioso e di cui non possiamo non tenere conto nella interpretazione dell’avanzato processo di secolarizzazione a cui assistiamo. È proprio in quel determinato contesto storico, così carico di conseguenze per la storia del nostro tempo, che Dio ha donato alla Chiesa svariati carismi di evangelizzazione come quello di Eugène de Mazenod e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata.

  • 7 Cf. Ibidem, p. 63-67 ; 202-203. Nell’enciclica Dives in Misericordia, Giovanni Paolo II ha individu (...)
  • 8 Cf. Franco, Ministri di Misericordia…, p. 202-208

6Lo studio dell’opera e del pensiero di Eugenio de Mazenod mostra come questi avvertì profeticamente le conseguenze delle ideologie che avevano condotto alla rivoluzione francese e alla scristianizzazione di cui coglieva i primi segni leggendola come progressiva « de-generazione » e quindi come « desacralizzazione7 » e conseguente « riduzione » e impoverimento interiore dell’uomo e della sua dignità. Di qui egli vedeva scaturire i più impensabili dolori e le angosce che l’uomo avrebbe vissuto a causa di una nuova condizione di lontananza sia da Dio che da se stesso e dall’altro8.

7In seguito a questa intuizione la risposta che egli ha cercato di dare al processo in atto è stata quella di inserirsi profondamente nel cuore del piano divino di misericordia spingendovi anche la famiglia religiosa da lui fondata. In questo modo i contenuti fondamentali della sua esperienza sono diventati un esempio ancora attuale a cui possono attingere le comunità cristiane chiamate a comunicare il Vangelo di Cristo in una società sempre più secolarizzata.

Qualche cenno biografico su eugenio de mazenod9

  • 9 Cf. F. Ciardi. Eugenio de Mazenod. Un carisma di missione e di comunione, Roma 1995. Città Nuova.

8Figlio di Carlo Antonio de Mazenod – signore di Saint-Laurent-sur-Verdon e presidente della Corte dei Conti della Provenza – e di Maria Rosa Joannis, Carlo Giuseppe Eugenio nasce ad Aix-en-Provence il primo di agosto del 1782. Gli eventi e i pericoli collegati allo scoppio della Rivoluzione francese costringono la famiglia a fuggire in esilio. Le tappe sono prima Nizza, poi Torino, quindi Venezia dove Eugenio conosce don Bartolo Zinelli. Il periodo trascorso accanto a questo santo sacerdote, che lo ha accolto in casa propria come un figlio, verrà sempre considerato da Eugenio come segnato dalla Provvidenza misericordiosa di Dio. Alla scuola di don Bartolo viene introdotto alla dottrina e la pratica religiosa che lo condurranno ad avvertire già in così tenera età la chiamata del Signore al sacerdozio.

9Nel 1797 le truppe rivoluzionarie occupano Venezia e così i de Mazenod devono proseguire la loro fuga che li conduce prima a Napoli e quindi, nel 1798, a Palermo. Qui Eugenio riesce a non farsi assorbire dal malcostume dell’aristocrazia locale grazie all’aiuto della contessa di Cannizzaro, che diviene per lui come una seconda madre. Eugenio ha venti anni quando ritorna ad Aix dove ricomincia a dedicarsi più attivamente alla ricerca di Dio e si prodiga nel servizio parrocchiale e dei poveri delle campagne che sono molto spesso privi del conforto religioso.

10Anche Dio però è alla sua ricerca e finalmente un Venerdì santo Eugenio vive una straordinaria esperienza dell’amore misericordioso di Dio riversato nel suo cuore alla vista del Crocifisso. Quell’esperienza segna in modo definitivo la sua persona e la sua vita e da allora vi è un crescendo interiore che lo porterà ad una nuova conversione all’amore di Cristo e a ritrovare la vocazione rimasta sepolta nel suo cuore.

11La vista dei poveri delle campagne fa scaturire ora in lui una speciale connotazione a quell’interiore richiamo alla vita sacerdotale fino a divenire una vera e propria vocazione ad essere « servitore e prete e dei poveri ». Inoltre il fatto che proprio in quegli anni la Chiesa venga perseguitata e che nel 1808 il Papa venga fatto prigioniero, offre un altro motivo vocazionale al giovane Eugenio : scegliere di servire la Chiesa proprio perché abbandonata ! Entra così nel seminario parigino di Saint-Sulpice dove è ancora vivo l’insegnamento spirituale di Olier sulla santità sacerdotale e sulla devozione mariana. Qui vive con molto fervore, umiltà e povertà la sua preparazione al sacerdozio che riceve il 21 dicembre 1811.

12Dopo l’ordinazione, il vescovo di Amiens gli offre di diventare il suo vicario generale, ma Eugenio ha nel cuore i poveri e i giovani e ha per loro un piano e preferisce per questo dedicarsi a predicare in Provenzale ai poveri di tutte le condizioni. Fonda l’Associazione della gioventù cristiana sotto la protezione dell’Immacolata e si prodiga nella cura dei carcerati fino all’estremo delle forze cadendo in preda del tifo contagiato dai prigionieri austriaci rinchiusi nelle prigioni di Aix. Eugenio è in fin di vita ma la preghiera incessante dei suoi giovani ottiene la grazia della guarigione alla quale succede un periodo di convalescenza e di ripensamento nel quale matura l’idea di associare al suo piano altri sacerdoti e dedicarsi insieme alla predicazione ai poveri delle campagne della Provenza. L’idea che lo prende è quella di vivere in comunità camminando uniti sulle orme degli apostoli e dei primi cristiani. Si rivolge così a p. Tempier, vicario generale ad Arles, scrivendogli una lettera che tocca il cuore di questi che accetta senza tergiversare la sua proposta.

13Eugenio, avendo già acquistato la metà dell’antico monastero delle Carmenlitane di Aix, stabilisce qui la prima sede della comunità. Nascono così i « Missionari di Provenza » che il 25 gennaio 1816 firmano la richiesta ai vicari generali di Aix per ottenere l’approvazione della loro società. A ciò fa seguito, il 23 ottobre 1818, la presentazione alla comunità della prima regola e il 1° novembre l’emissione dei primi voti. La regola redatta nasce anche da un confronto con quella di altri santi fondatori come Alfonso de’ Liguori, ma soprattutto in un nota bene Eugenio si lascia trasportare dalla ispirazione che lo anima e che lo conduce a fondare un istituto completamente votato alla evangelizzazione e alla ricostruzione – in un mondo ormai desacralizzato – della Chiesa colpita duramente dalla persecuzione.

14Cominciano così le missioni che raggiungono la povera gente laddove vive e toccano il suo cuore. Nell’ottava dell’Immacolata nasce l’ispirazione di dare alla nascente congregazione il titolo di Missionari Oblati di Maria Immacolata che viene ben accolto dal Papa Leone XII al punto che nel documento di approvazione lo consegna personalmente agli Oblati come proveniente dalla sua volontà. Il 17 febbraio 1826 vengono approvati l’Istituto, le Regole e le Costituzioni dei Missionari Oblati della Santissima e Immacolata Vergine Maria.

15Nel 1832 Eugenio viene consacrato vescovo e la vigilia del Natale del 1837 prende possesso della diocesi di Marsiglia. A Marsiglia offre testimonianza di una vita interamente spesa a favore del popolo e della Chiesa. Vive in maniera del tutto austera e non priva mai la gente e soprattutto i poveri della sua paterna presenza, della sua carità e del suo conforto spirituale. Un’opera particolare la svolge nel riformare il clero e nella promozione degli istituti di vita religiosa. Inoltre promuove l’erezione di ventuno parrocchie e la costruzione di trentaquattro nuove chiese, del santuario di Notre Dame de la Garde e della nuova cattedrale. Tra le tante sue battaglie mons. de Mazenod si prodiga a favore della giustizia e a difesa dei più poveri così come anche per la libertà d’insegnamento divenuto allora monopolio statale.

16Un avvenimento degno di nota è la partecipazione di mons. de Mazenod alla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione. Egli è infatti tra i vescovi che hanno risposto positivamente al parere richiesto dal Papa e, per l’evento, si trova a Roma dal 27 ottobre al 30 dicembre 1854. Porta con sé, a prova della fede della Chiesa nel dogma dell’Immacolata, proprio i documenti rivolti agli Oblati da parte della Santa Sede.

17Intanto la Congregazione dei Missionari Oblati è cresciuta insieme alla tensione verso la missione nelle nazioni lontane a cui non è ancora giunta la Buona Novella. In seguito all’arrivo dal Canada del vescovo Bourget viene offerta concretamente l’occasione di inaugurare la stagione delle missioni estere. I primi sei Oblati lasciano la Francia il 20 ottobre 1841. Di qui la missione si spinge sempre più a nord fino a raggiungere gli indiani nelle ghiacciate contrade intorno al lago di Atabaska. Di lì i missionari si spingono per raggiungere gli Esquimesi nell’Alaska, nel Mackenzie, nella Baia di Hudson e nel Labrador. Un insieme di circostanze danno il via alla presenza dei missionari in Inghilterra ed in Irlanda, poi negli Stati uniti tra gli indiani Cayouses e nell’Oregon dando il via ad una vasta penetrazione fino al Texas. Segue la partenza di altri missionari che nel 1847 si imbarcano per l’isola di Ceylon. Ma anche l’Africa è nel cuore di Eugenio : nel 1852 i missionari raggiungono il Natal. Tra essi vi è Joseph Gérard che diventerà l’apostolo dell’attuale Lesotho e che sarà beatificato il 15 Settembre 1988.

18Eugenio può concludere la sua vita lasciando al mondo e alla Chiesa la sua famiglia dei Missionari Oblati di Maria Immacolata e il suo testamento : « Praticate bene tra voi la carità… la carità… la carità e fuori lo zelo per la salvezza delle anime ».

19Eugenio de Mazenod è stato dichiarato beato da Paolo VI il 19 Ottobre 1975 e canonizzato da Giovanni Paolo II il 3 dicembre 1995.

I. Ministri di misericordia

20Descrivendo lo spirito delle prime comunità di Missionari che stava fondando, in una lettera, scritta nel 1826, Eugenio de Mazenod li definiva in questo modo :

  • 10 E. de Mazenod. Au f. Nicolas Riccardi, à Marseille, le 17 février 1826, in Id. Lettres aux Oblates (...)

una famiglia votata a Dio e alla Chiesa, in cammino a grandi passi sulle vie della perfezione, una parte dei suoi membri si prepara con la pratica delle più eccellenti virtù, a diventare dei degni ministri delle misericordie di Dio sull’umanità, mentre gli altri, con un lavoro assiduo e con sforzi di zelo che si sarebbero ammirati nei più grandi santi, fanno rivivere le meraviglie operate per mezzo della predicazione dei primi discepoli del Vangelo10.

  • 11 M. Bélanger, « Regina Congregationis nostrae I et II. Réflexion sur notre vocation et notre esprit (...)

21Stando a queste parole i Missionari avrebbero dovuto « essere » dei ministri della misericordia di Dio per il popolo e per l’umanità e, in quanto tali, predicare il Vangelo rivivendo l’esperienza della Chiesa delle origini, attraverso una vita in cui incorporare l’azione al grande mistero della Misericordia divina per riprodurre e completare in modo personale il dono del Figlio agli uomini per amore del Padre11.

  • 12 Cf. Franco. Ministri di Misericordia…, p. 175-200.

22Da dove sarebbe nata in Eugenio questa idea ? Lo studio dei suoi primi scritti spirituali fa pensare che sia scaturita dalla sua esperienza personale della misericordia di Dio Padre e quindi da un suo particolare « sguardo » che posava sulla miseria umana e di cui provava una compassione profonda, insieme ad una devozione intima all’Immacolata, che convergevano in una specifica dimensione carismatica e quindi si esprimevano in un proprio profilo ecclesiale missionario « mariano12 ».

  • 13 Cf. de Mazenod. Retraite faite au séminaire d’Aix, dec. 1814, in Id., Écrits spirituels (1812-1856)(...)
  • 14 Cf. J. Morabito. “Je serai prêtre”. Eugène de Mazenod. De Venise à Saint-Sulpice (1794-1811). Ottaw (...)

23Se riandiamo agli scritti spirituali di Eugenio risalenti al periodo del seminario, soprattutto tra il 1806 e il 1814 e cerchiamo di capire quale fosse la causa principale della sua sofferenza interiore che spesso vi emerge, troviamo che questi sentiva che nella sua vita aveva « resistito » alla Grazia di Dio13. Egli pensava di essersi allontanato da Dio e di essere tremendamente ingrato e colpevole per quanto aveva vissuto, soprattutto nel periodo giovanile, confrontandosi con l’amore unico e immenso di Dio per lui14. Allo stesso tempo, dinanzi alla grandezza della chiamata di Dio al sacerdozio, egli si confondeva nei sentimenti di indegnità, di stupore e di gratitudine.

  • 15 Cf. de Mazenod. Lettre au p. Tamburini à Vico. 2 oct. 1855, in Id., Lettres aux Oblats de France (1 (...)
  • 16 Cf. J. Jeancard Mélanges historiques sur la Congrégation des Oblats de Marie Immaculée. À l’occasio (...)

24Quando era nata la coscienza di questa chiamata ? Già da giovanissimo, nella esperienza fatta col suo padre spirituale e maestro, don Bartolo, Eugenio aveva ricevuto la grazia della chiamata al sacerdozio e quindi la sua vocazione « missionaria15 » come intuizione di dover compiere una offerta di se stesso per conquistare tante anime al Cristo16. In seguito a quel periodo egli aveva subìto però il fascino di altre possibilità umane, anche se nel fondo del suo cuore non aveva mai dimenticato quella grazia e l’esperienza vissuta a Venezia.

  • 17 Cf. J. Pielorz, « Aux origines du charisme du Fondateur des Missionnaires Oblats de Marie Immaculée (...)
  • 18 Per quanto riguarda la difficoltà a precisare la data di questo Venerdì santo Cf. Pielorz, « Vendre (...)

25Dopo il suo lungo peregrinare e attraverso il travaglio interiore che lo accompagnava, nel periodo a partire dal Natale del 1806 e il 180817, che precedette la sua scelta definitiva di entrare in seminario, egli aveva finalmente vissuto un’esperienza nuova e profonda della misericordia di Dio, della quale troviamo testimonianza particolare nel suo racconto di ciò che era avvenuto nel suo animo un Venerdì santo18.

  • 19 Eugenio stava seguendo la Retraite selon l’Esprit et la méthode de Saint Ignace pour les Ecclésiast (...)

26Ricordando quel giorno, in un ritiro del 181419, Eugenio riportava la lettura che dava del suo cammino in quel periodo precedente l’entrata in seminario : nella sua vita aveva cercato la felicità, ma ad un certo momento aveva creduto che questa fosse possibile ottenerla fuori dal progetto di Dio, nel vano tentativo di affidarsi agli affetti e alle sicurezze umane. Tutto ciò invece era stato causa solo di sofferenza e miseria umana. Durante però la liturgia di un Venerdì Santo, incontrando lo sguardo del Crocifisso, proruppe in un pianto silenzioso di dolore e, allo stesso tempo, di gioia. Da una parte infatti sentiva la sofferenza per tutto il tempo in cui si era allontanato dalla grazia ricevuta da Dio e dalla sua vocazione e per averlo tradito e, dall’altra, provava una gioia profonda : quella di sentirsi perdonato, amato e accolto da Lui :

  • 20 de Mazenod, Retraite faite au séminaire d’Aix, en décembre 1914, in Id. Ecrits spirituels (1812-185 (...)

L’ho cercata la felicità fuori di Dio, troppo a lungo per mia sfortuna. Quante volte, nella mia vita passata, il mio cuore dilaniato, tormentato, si slanciava verso il suo Dio da cui si era distolto ! Posso dimenticare le lacrime amare che la vista della Croce fece colare dai miei occhi un Venerdì Santo ? Ah ! Esse partivano dal cuore, nulla ne poté arrestare il corso, erano troppo abbondanti perché mi fosse possibile nasconderle a coloro che, come me, assistevano a quella toccante cerimonia. Ero in peccato mortale ed era precisamente ciò che causava il mio dolore. Potei farne allora, e ancora in qualche altra circostanza, la differenza. Mai la mia anima ne fu più soddisfatta, mai essa ne provò più felicità (…). Felice, mille volte felice che questo Buon Padre, malgrado la mia indegnità, abbia dispiegato su di me tutta la ricchezza delle sue misericordie20.

  • 21 Cf. Franco. Ministri di Misericordia…, p. 34-37.
  • 22 Cf. Morabito, “Je serai prêtre”…., p. 47-48. Giovanni Santolini ha visto nell’esperienza del Venerd (...)

27In questo testo troviamo che Eugenio considerava l’esperienza fatta quel Venerdì santo come « unica » non tanto sul versante del riconoscimento del peccato e del perdono di Dio, ma quanto su quello degli effetti benefici e « rigeneranti » della sua misericordia21. Dio Padre non solo lo stava perdonando, ma anche lo stava restituendo alla propria originale vocazione e identità. L’essersi finalmente incontrato con lo sguardo misericordioso del Crocifisso doveva quindi aver toccato il suo cuore laddove albergava ciò che lo costituiva come persona : la sua identità nella Grazia di Dio rappresentata dalla sua vocazione22.

  • 23 Cf. F. Santucci. Eugene de Mazenod co-operator of Christ the Saviour, communicates his spirit, Rome (...)

28La risposta di Eugenio all’amore divino fu il più riconoscente impegno non solo di non lasciare mai più il suo Salvatore ma di partecipare con tutto se stesso alla sua opera di redenzione per l’umanità più abbandonata : quella che viveva, così come si doveva essere sentito lui : « lontano dal Padre ». Egli, come ha scritto Frank Santucci, desiderava fare tutto per la Gloria di Dio nella prospettiva di Dio il Salvatore pieno di misericordiosa compassione23.

II. Dinanzi alla desacralizzazione del mondo

  • 24 Nota Bene, dans Constitutions et Règles de la Société des Missionnaires de Provences (Premier manus (...)

29Il documento che, meglio di ogni altro, sintetizza l’itinerario e la prima ispirazione di Eugenio de Mazenod è la Prefazione che scrisse alle Costituzioni e Regole e che costituiva il Nota Bene alla prima parte della prima Regola del 181824. Cosa vi troviamo ? Un’analisi della condizione dell’uomo e della Chiesa e la descrizione di come egli vi aveva personalmente risposto.

  • 25 R.-F. Lammennais. Réflexions sur l’état de l’Église en France pendant le dix-huitième siècle et sur (...)

30Cosa c’era di nuovo in tale analisi rispetto a quella fatta da altri contemporanei ? Fernand Jetté ha riportato, nel suo commento alle Costituzioni e Regole, alcuni testi di un libro – posseduto da Eugenio già ai tempi del seminario e scritto da Robert-Félicité Lamennais – dal titolo : Riflessioni sulla condizione della Chiesa in Francia durante il sec. XVIII e sulla sua situazione attuale. In esso si possono riscontrare alcuni elementi presenti anche nel Nota Bene alla Regola. In questo libro si faceva un’analisi che partiva dalla degenerazione generale in cui versava la società in quel tempo : « Mai l’uomo era così sprofondato nell’abiezione dei sensi, mai aveva perduto a questo punto la coscienza della propria grandezza e dell’altezza di ciò a cui è destinato25 ».

  • 26 Ibidem, p. 20.

31Lammennais parlava di un « ateismo pratico » a cui si era ridotto l’uomo del suo tempo e lamentava il fatto che anche il clero era contagiato da questa condizione generale rendendosi, in questo modo, responsabile della perdita di tanti cristiani. Ciò, per lui, era più evidente nelle campagne, dove la gente « totalmente priva dell’insegnamento religioso, era caduta nell’abbrutimento più selvaggio ». Solo la Chiesa avrebbe potuto « farne degli uomini » ispirando valori morali, risvegliando in loro la coscienza, offrendogli una guida e un modello, e « stabilendo in qualche modo, in mezzo ad essi, una scuola di civiltà26 ». Infine egli vedeva nelle Missioni un modo per risvegliare la fede nel cuore di quella povera gente.

32Quanto questa visione abbia potuto influenzare Eugenio non lo sappiamo con certezza. Possiamo ipotizzare però che le riflessioni del Lammennais abbiano comunque offerto una chiave di lettura della società e della Chiesa del tempo che Eugenio doveva condividere molto.

  • 27 Cf. B. Cousin, « Déchristianisation et renouveau pastoral au début du xixe siècle », Vie Oblate Lif (...)

33Nel corso del XVIII secolo si era in effetti realizzato un « distacco » dell’uomo dalla religione come mai era avvenuto prima. Nella Provenza la vita delle parrocchie andava cambiando con l’abbandono da parte delle persone più istruite e di rango nobile e delle confraternite ; vi era poi il declino dei pellegrinaggi di massa e una vita cristiana più legata a pratiche religiose che ad una spinta e a un fervore spirituale. Questa situazione raggiunse l’acme con la rivoluzione che portò un’onda di scristianizzazione in tutta la Francia. Tutto ciò aveva un forte riflesso nella crisi del clero sia rispetto alla qualità di vita che al numero27.

34Cosa pensava Eugenio de Mazenod a questo proposito ? Rileggendo i documenti che testimoniano la prima ispirazione che portò alla fondazione dei Missionari di Provenza, si può cogliere ciò che dovette risaltare maggiormente al suo spirito allorché egli tracciò il suo piano di azione : la condizione di abbandono della Chiesa e le conseguenze della « scristianizzazione » dei poveri sul corso della storia umana. Ciò era per lui particolarmente evidente nella condizione dei poveri delle campagne provenzali e nello stato di abbandono in cui versava la Chiesa soprattutto in quel territorio. Il suo sguardo profetico e l’esperienza personale e della Chiesa gli facevano però intravedere, in un modo specifico e carismatico, che quel quadro era un riflesso di un dramma più profondo della cultura e mentalità generale che la società e la Chiesa a lui contemporanee stavano attraversando.

  • 28 Questa idea accompagnò sant’Eugenio fino alla fine della sua vita. Cf. de Mazenod. Lettre pastorale (...)

35Si desume ciò dall’analisi storico-teologica che Eugenio de Mazenod compiva nel Nota Bene nella prima parte delle Costituzioni e Regole : egli considerava che la condizione a cui si era giunti era peggiore di quella che precedeva l’avvento del Cristianesimo dominata dall’idolatria pagana. In questo modo egli affermava che il Cristianesimo era una fonte di civiltà e di progresso storico fondamentale per l’umanità28. La scristianizzazione stava dunque conducendo l’uomo ad una condizione in cui risultavano vane tutte le conquiste fatte riguardo al valore della dignità della persona umana che proprio il Cristianesimo aveva promosso. Il « fallimento », a cui il Cristianesimo era sottoposto, avrebbe condotto l’uomo ad una maggiore disperazione rispetto a chi, avendo vissuto prima di Cristo, non aveva avuto la grazia di conoscerlo.

  • 29 Fra questi ricordiamo Giacomo Leopardi (1798-1837) che intravide, in un modo particolarmente intens (...)

36Il tempo in cui Eugenio viveva era l’alba di quel processo storico che, con l’avvento del razionalismo ateo, avrebbe condotto l’umanità a quanto, in maniera sempre più profonda, caratterizza oggi la nostra era e che altri pensatori e santi a lui contemporanei avevano avvertito in modi diversi : la condizione di isolamento e quindi di solitudine esistenziale e spirituale dell’uomo dalla natura e da Dio e di conseguenza dall’altro29.

  • 30 Santolini affermava che « questa esperienza era il terreno teologico sul quale si fondano e ricevon (...)
  • 31 « Il popolo è l’anima della chiesa e di una nazione : quando infatti anche il popolo si trova ad es (...)

37Cosa vide dunque Eugenio ? Cosa avverti ? Ciò che egli intravide in modo particolare fu proprio l’abbandono della Chiesa e la decadenza dell’essere umano, ma attraverso quella che doveva essere una sua particolare predisposizione carismatica che lo centrava particolarmente sulla amorosa sollecitudine per il valore e il bene della persona umana nella luce di ciò che è la Chiesa e che prendeva origine dalla sua personale esperienza della misericordia nell’incontro con il Crocifisso30. Guardando la Chiesa Eugenio vedeva, riflessa in essa, anche la condizione dell’uomo. Il Cristo « gridava » sulla Croce la sua sete e il suo abbandono e così faceva la Chiesa, che viveva anch’essa una condizione di grande sconforto, e così il popolo di Dio, soprattutto i poveri, condannati a vivere in una condizione di lontananza da Dio e di emarginazione sociale. La Chiesa, a sua volta « gridava a gran voce » per chiamare i suoi ministri e così facevano le anime abbandonate, che « gridavano », anche inconsapevolmente, la loro esigenza di salvezza31.

  • 32 Cf. H. Charbonneau, « Les pauvres et les âmes abandonnées », in Actes du Congrès sur le charisme du (...)

38Chi era l’uomo, a cui stava guardando Eugenio da quel suo angolo di visuale che era la sua esperienza della croce salvatrice di Cristo ? Egli, per indicare coloro a cui aveva sentito di dedicare principalmente il suo ministero, utilizzava l’espressione : « le anime abbandonate » (les âmes abandonnées). Queste erano rappresentate per lo più dai poveri delle campagne e dagli operai delle città32. Il termine venne poi espresso nella Regola, scritta in Latino, con animabus magis derelictis, cioè le anime le più derelitte e quindi le più abbandonate da tutti, che non hanno nessuno che le aiuti. Erano dunque le persone particolarmente povere, emarginate socialmente ed ecclesialmente, le più prive del soccorso religioso, che dovevano apparire al cuore di Eugenio l’oggetto principale del suo zelo pastorale e, più profondamente, di quella che egli chiamò, nella Prefazione, carità sacerdotale, fonte di inventiva e di audacia e di ispirazione per ogni opera a loro favore.

  • 33 Eugenio de Mazenod parlava spesso di anime – questo era il linguaggio della sua epoca – ma nulla ci (...)

39Ciò, al di là dell’utilizzo del linguaggio del tempo, celava anche una concezione della persona umana in cui la dimensione spirituale era il centro in cui operava la grazia di Dio. « Salvare le anime » voleva significare compiere una missione che aiutasse l’uomo a ripartire dal proprio centro interiore. Laggiù è infatti celata la sua identità in Cristo ed è lì che si compie la vita più intima dell’uomo e dove quindi agisce il peccato e il male, dove si vivono i più profondi dolori e dove è necessario raggiungere la persona, perché solo da quel centro è possibile ripartire per compiere una rigenerazione profonda e duratura33.

40Eugenio aveva compreso tutto il dolore che causa il peccato nel cuore di Dio e nell’uomo e per questo era condotto a riconoscere, in coloro che più erano abbandonati umanamente e spiritualmente, il volto del Cristo crocifisso a cui sentiva di voler donare se stesso. Così scriveva mirabilmente Marcel Bélanger a questo proposito :

  • 34 Bélanger, Regina Congregationis nostrae I et II…, p. 129.

Dappertutto, il Fondatore si rivela un appassionato del Salvatore e della sua impresa di rigenerazione universale. Come il buon Maestro, egli ha pietà della folla, di coloro che sono portatori di malanni, delle anime abbandonate. Il grande sconforto della Chiesa, questa sposa beneamata del Salvatore, colma la sua anima di una compassione indicibile. Non può resistervi : bisogna dedicarsi ad essa, riportare all’ovile, come il Buon Pastore, le tante pecorelle erranti, far riapprendere ai cristiani degenerati ciò che è il Cristo, costi quel che costi ottenere da essi che si abbandonino all’Amore che li sollecita così misericordiosamente (…). Nessun dubbio dunque. Ciò che risuona più chiaramente nell’anima del Fondatore, è proprio il misericordiam volo (misericordia io voglio) del Salvatore, è il suo programma d’azione e tutta l’anima di questo programma34.

III. Valore e dignità della chiesa e della persona umana

41Proprio perché la risposta data da Eugenio non poteva essere estranea alla propria esperienza personale della misericordia, divenne un « piano » che mirava dritto a quello che è il centro del mistero della Chiesa e in esso dell’uomo : l’identità e dignità della persona umana in Cristo come valore fondamentale. È qui, in questa dimensione antropologica ed al tempo stesso ecclesiologica, che vediamo un elemento molto attuale che caratterizza il carisma da lui ricevuto.

  • 35 « Oh ! Se potessimo farci una giusta idea del valore di un’anima, di un’anima riscattata dal sangue (...)

42Questo accento così forte sulla dignità della persona umana potrebbe forse apparire una forzata rilettura moderna. Ciò che però sembra dar ragione a questa visione è innanzitutto il fatto che, già nei suoi ritiri e nella sua predicazione, Eugenio aveva cura di prendere le mosse dalla meditazione del fine ultimo dell’uomo. Questa era, certo, la modalità ignaziana che aveva appreso al seminario, ma nei contenuti di tale meditazione vi era un particolare accento sulla dignità della persona che egli vedeva radicata, non solo nel suo essere creata da Dio e quindi a sua immagine, ma in modo speciale nel suo essere stata amata dal Cristo fino al sacrificio di sé35.

  • 36 Cf. J. M. Staak, « You are the Holy People ; You are Kings ; You are Priests ; In a certain Sense, (...)

43Questa concentrazione sulla dignità della persona viene in evidenza in modo specifico e carismatico nella predica quaresimale in provenzale alla chiesa della Maddalena36 che considero il documento più importante, dopo la Prefazione alla Regola, per conoscere l’ispirazione di Eugenio de Mazenod. In questa predica appare come egli cercasse di partire dai poveri, dagli emarginati del suo tempo : coloro che avevano perduto la dignità dinanzi alla società e quindi dinanzi a se stessi :

  • 37 de Mazenod, Instructions familières en provençal, données à la Magdeleine en 1813, in Id. Écrits sp (...)

Il mondo vi guarda come il rifiuto della società, insopportabili a vedersi tanto da distogliere da voi i loro sguardi (…).Venite, soprattutto voi poveri di Gesù Cristo (…). Noi cominceremo con il farvi apprendere ciò che voi siete, qual è la vostra origine, quali sono i diritti che essa vi dona, quali anche gli obblighi che vi impone (…). Venite ora ad apprendere ciò che voi siete agli occhi della fede. (…). Poveri di Gesù Cristo, afflitti, sfortunati, sofferenti, infermi, coperti di piaghe,…, voi tutti prostrati dalla miseria, miei cari fratelli, miei rispettabili fratelli, ascoltatemi. Voi siete i figli di Dio, i fratelli di Gesù Cristo, gli eredi del suo regno eterno, la porzione scelta della sua eredità ; voi siete, come dice S. Pietro, la nazione santa, voi siete re, siete sacerdoti, voi siete in qualche modo degli Dei : siete tutti déi e figli dell’Altissimo37.

  • 38 Charbonneau definisce queste parole un « grido di profeta », « il suo canto d’amore meravigliato pe (...)

44Ciò che colpisce oggi è l’estrema attualità del discorso di Eugenio de Mazenod : egli partiva infatti dalla coscienza di ciò che è la verità di Cristo sull’uomo38. Era questa verità che cercava di insegnare alle persone le meno istruite perché esse per prime ne avevano diritto, proprio in quanto la verità e dignità delle loro persone erano state ignorate e calpestate dalla società e si trovavano ad essere emarginate anche nella Chiesa e infine perché esse stesse si erano lasciate andare.

45Come dovette reagire quella povera gente ascoltando simili parole pronunciate nella loro lingua materna e provenienti dal cuore appassionato di quel giovane e nobile sacerdote che aveva scelto di farsi loro prossimo ? Chi mai si era rivolto loro in quel modo ? Essi non si riconoscevano più come gli appartenenti ad una classe sfruttata biecamente dai loro padroni, no ! Essi si elevavano, guardavano finalmente il cielo che sovrasta ogni essere sulla terra e si riconoscevano degni di considerazione e quindi capaci di contribuire con la loro ricchezza umana e spirituale alla edificazione del popolo santo : il vero popolo non più dilaniato dalle separazioni di condizione sociale e culturale, non più il popolo abbrutito dall’indifferenza e dall’assillo delle cose materiali, ma il popolo sacerdotale che riporta il mondo a Dio dopo averlo amato e trasformato.

  • 39 Cf. Staak, You are the Holy People… », p. 32-35.

46In questo modo Eugenio presentava a quei poveri la sua personale esperienza e conoscenza di Cristo Salvatore dell’uomo ma anche la sua personale sensibilità che lo faceva difensore di classi del popolo realmente schiacciate dalla condizione sociale dell’epoca. Gli artigiani erano stati infatti praticamente messi fuori dalla vita economica della nascente borghesia commerciale. La servitù, che era passata dal servizio dei nobili ai « nuovi padroni », si trovava ora sotto ben altra schiavitù in un mondo senza più valori. I contadini, a loro volta, subivano una sorte ancora peggiore39.

  • 40 « Egli, che nel 1813, aveva rivendicato, ben prima della Rerum Novarum del Papa Leone XIII, l’eserc (...)

47Eugenio de Mazenod non era un sacerdote che si accontentava di svolgere a pieno il suo ministero nel servizio liturgico e in una pastorale impegnata. Egli guardava il mondo con una coscienza critica ed illuminata e l’amore per il Cristo lo faceva ancor più amare i poveri, lo spingeva a muoversi verso loro, a condividerne le angosce e le speranze, ad insegnare la verità su di loro, la loro dignità, a spingerli verso una visione etica della vita in cui la giustizia e la fraternità, l’amore e la misericordia devono prendere il sopravvento sull’ordine costituito dagli umani interessi del proprio benessere fondato sulla sofferenza altrui40.

  • 41 Cf. Santolini, « Les thèmes fondamentaux … », p. 107

48Se leggiamo gli scritti successivi del de Mazenod, quando era vescovo, troviamo approfondita questa stessa « antropologia ecclesiologica » per la quale l’uomo acquista il suo valore in funzione dell’incarnazione e della Redenzione per cui il Cristo è Salvatore perché rigenera l’umanità nel suo sangue41. Il Figlio di Dio, la Chiesa e l’uomo divengono quindi realtà intimamente legate, di modo che l’umanità non si può comprendere se la si separa dal mistero salvifico di Cristo unito alla sua Madre e quindi alla sua sposa : la Chiesa.

Iv. Evangelizzare in comunità e attraverso la comunità

49Eugenio de Mazenod era diviso in se stesso su come realizzare il sogno di una vita completamente rapita in Dio che potesse contenere, al tempo stesso, una forma di vita apostolica e quindi attiva come lo fu quella di Cristo. Ciò rispecchiava il suo ideale sacerdotale per il quale la vita interiore doveva dare significato a quella attiva in un equilibrio sempre nuovo. A questo poteva rispondere pienamente solo la fondazione di una comunità che volle chiamare inizialmente dei

  • 42 Cf. É. Lamirande, « Aux origines de la Société des Missionnaires de Provence. L’état d’esprit d’Eug (...)

50« Missionari di Provenza » e che nacque dal suo cuore alla fine del 181442. La comunità doveva essere il luogo dove meglio poteva avvenire l’opera interiore di rigenerazione e di risposta alla chiamata di Cristo mediante un serio e mutuo cammino di santità che avrebbe costantemente rinnovato e approfondito l’oblazione di sé di ciascuno.

51Come mezzo di evangelizzazione privilegiato della comunità, Eugenio intravide quello delle missioni popolari : in esso trovava rispecchiata la modalità di ministero più vicina a quella che vissero i primi apostoli e i primi discepoli di Gesù quando Egli li mandava « a due a due ». Intuiva che in quella modalità era racchiuso qualcosa che aveva a che fare con il nucleo della missione di Cristo e, come fece lo stesso Gesù un giorno sulle rive del mare di Galilea, cercò anch’egli degli uomini disposti a questo servizio.

52Eugenio si fece sempre più prendere dal piano balenato dinanzi al suo spirito e, all’ora in cui egli scrisse la Regola, appariva ormai a lui chiaro che occorreva che la Chiesa in Francia dovesse essere ricostruita, in tutta la sua bellezza ed efficacia, particolarmente dalla realizzazione di un nuovo ideale sacerdotale e che tale rinnovamento dovesse avvenire tramite la comunità che stava nascendo e che avrebbe portato nella Chiesa intera un’immagine nitida della sua identità.

53Allo stesso tempo egli aveva in mente un nuovo di tipo di umanità che vedeva sorgere dalle spoglie di quella decaduta a causa dell’avvento di una società scristianizzata, grazie proprio alla nuova esperienza di Chiesa che si accingeva a realizzare. Questa umanità doveva ritrovare la propria dignità, « rigenerarsi », svilupparsi ed essere accompagnata fino alle vette della santità e quindi della perfezione nell’amore che, qui in terra, è sempre anzitutto amore di misericordia.

  • 43 Cf. de Mazenod, À M. l’abbé Tempier, à Arles, le 9 octobre 1815, in Id. Lettres aux Oblates de Fran (...)

54A questo scopo Eugenio vedeva la necessità di riportare nella Chiesa le innumerevoli ricchezze spirituali degli ordini religiosi che erano stati soppressi. Ciò che lo affascinava di questi era soprattutto la loro capacità di formare al loro interno e diffondere nel mondo uomini e donne totalmente donati al loro Signore e seriamente impegnati nella loro crescita umana e spirituale. Per raggiungere questo stesso fine egli insisteva sulle virtù fondamentali a realizzare una vita comune autentica ponendo come essenziale lo spirito di famiglia ed il vivere avendo un cuor solo e un’anima sola43 :

  • 44 Id. Au p. Guibert, à N.-D. du Laus, le 29 juillet 1830. In Ib., p. 206.

Come in un società ci sono abito e regole comuni, così bisogna che ci sia uno spirito comune che vivifichi questo corpo particolare… La carità è il perno su cui si snoda tutta la nostra esistenza. Quella che noi dobbiamo avere per Dio ci ha fatto rinunciare al mondo e ci ha votati alla sua gloria in tutti i sacrifici fosse anche quello della nostra vita44.

  • 45 Cf. Ciardi, « The Apostolate of the Parish Missions in the work of Blessed Eugene de Mazenod and in (...)

55Se il piano di evangelizzazione era concepito per fare spazio all’opera dello Spirito che « rigenera » la persona umana, questo non poteva che essere vissuto all’interno di una relazione di prossimità, di amore e di immedesimazione. Per questo egli intuì che il primo passo da compiere era sempre quello di farsi vicini alle persone, incontrarli lì dove vivevano e condividerne i dolori e le speranze. Di qui la ragione per cui, nelle missioni popolari, le visite alle famiglie avevano un ruolo importantissimo e sembra che costituissero un’innovazione da lui apportata nella prassi missionaria dell’epoca45.

56Fu soprattutto nel ministero della riconciliazione che Eugenio praticò le profondità della misericordia divina. Ad esso si dedicò sempre e in modo instancabile, anima e corpo e non ebbe paura nemmeno di rischiare la propria vita a questo scopo. Egli non lo esplicava solo attraverso la celebrazione del sacramento della penitenza, ma anche in una grande opera di riconciliazione delle persone tra loro e tra le famiglie.

  • 46 Cf. Santucci. Eugene de Mazenod co-operator…, p. 173.

57La prassi delle confessioni era presa per lo più dall’insegnamento di S. Vincenzo de’ Paul e si caratterizzava per tutto il tempo che si dava al penitente e all’ascolto compassionevole e attento di quanto egli comunicava. Il modello supremo di questo servizio era il Cristo stesso. Per Eugenio era necessario che, come il Salvatore pazientemente impiegava tutto il tempo necessario stando con i peccatori per guidarli alla conversione, così i Suoi cooperatori dovevano fare allo stesso modo altrettanto pazientemente e con la stessa disponibilità46. La novità da lui portata nel campo della teologia e prassi del sacramento della riconciliazione, si notano ad un primo sguardo, in alcune scelte che egli operò nella sua prassi pastorale e ciò a partire dalla sua netta opposizione alla severità giansenista allora ancora imperante in Francia.

  • 47 Sul rapporto con il Giansenismo Cf. D’Addio, Cristo crocifisso…, p. 172-173. Cf. anche Lamirande, « (...)
  • 48 Cf. F. Lebrun (dir.), Histoire des Catholiques en France : du xve siècle à nos jours., Paris 1980, (...)
  • 49 Eugenio de Mazenod era rimasto legato alla Teologia di S. Alfonso fin dal tempo del suo soggiorno a (...)

58Sia come fondatore degli Oblati che come Vescovo, egli ebbe un ruolo preponderante nella lotta in Francia contro il giansenismo47 promuovendo la teologia morale di sant’Alfonso48. In questo modo contribuì in modo preponderante alla modificazione progressiva della sensibilità religiosa francese49.

  • 50 Cf. Ibidem, p. 299.
  • 51 Cf. Ibidem, p. 300.
  • 52 Cf. J. Guerber. Le ralliement du clergé français à la morale liguorienne. L’abbé Gousset et ses pré (...)

59A quei tempi erano molti i sacerdoti che non erano formati a sufficienza per poter far fronte ai problemi che la società, in pieno processo di graduale secolarizzazione, andava presentando a livello morale50. A sua volta la teologia di S. Alfonso dava molta attenzione alla dignità della coscienza della persona51 e cercava di avvicinare il popolo cristiano alla frequenza dei sacramenti andando quindi contro quel rigorismo morale che, con il rifiuto dell’assoluzione, stava finendo con l’allontanare del tutto i fedeli dalla Chiesa e dal Cristo52.

60Eugenio de Mazenod si distinse inoltre tra il clero francese per la sua posizione a favore della comunione ai condannati a morte. Per es. nel 1847 protestò contro un intervento del Procuratore Generale che voleva proibire ai preti di intervenire in favore dei condannati. In quell’occasione così egli scriveva :

  • 53 de Mazenod, Lettre à l’Evêque de Digne, cit. in A. Rey. Histoire de Monseigneur Charles-Joseph-Eugè (...)

Ma questo magistrato non sa che noi siamo per vocazione degli uomini di misericordia ! Non facciamo altro che esercitare la misericordia non solo nelle prigioni e sui patiboli in favore dei più grandi criminali, ma sempre e ovunque. E’ il nostro ministero… Non dobbiamo acconsentire a certe esigenze… di coloro che vogliono confinare del tutto i preti in chiesa senza che mai possano farsi vedere altrove ed esercitare sulla società la minima influenza53.

V. Specialisti della misericordia

61Anche oggi – come fece Eugenio dinanzi ai poveri e alla chiesa del suo tempo – possiamo volgere lo sguardo sulla condizione di desacralizzazione e ritrovare nel volto dei poveri di ogni tempo quello dello stesso Cristo sofferente sulla Croce. È possibile, se ci poniamo in ascolto, udire il loro grido e riscoprire in esso il grido di ogni uomo, di ogni povero, lasciato solo, emarginato, tradito, rifiutato, abusato, colpito ingiustamente, ucciso. È lo stesso grido inconsapevole dell’uomo che oggi scopriamo « ridotto » a pedina di una società dei consumi globalizzante dove spesso le relazioni funzionali e la realizzazione assoluta di sé sono la norma pratica fondante.

  • 54 Cf. Giovanni Paolo II, Evangelium Vitae. Valore e inviolabilità della vita umana, n. 3-4.

62È ancora il grido dell’abbandonato, dell’uomo che si trova al fondo di una società senza Dio dove la persona è calpestata nella sua sacralità e dignità e dove la cultura della morte sembra avere sempre più il sopravvento sulla vita54. È infine anche il volto e il grido della Chiesa, anch’essa condizionata dai medesimi meccanismi storici e sociali del mondo in cui vive et che soffre per ritrovare la propria identità e raggiungere l’essere umano dove si è disperso.

  • 55 Nota bene…, p. 15 : « rendre les hommes raisonnables puis chrétiens, enfin de les aider à devenir s (...)

63Dinanzi a tutto ciò Eugenio de Mazenod ci invita a lasciarci prendere interiormente da una commozione che deve scuoterci, interrogarci, spingerci ad amare e avvicinarsi all’uomo di oggi. Con lui possiamo quindi lasciarci illuminare dalla luce della teologia paolina e considerare l’annuncio e il servizio della Chiesa in funzione del compimento della « umanizzazione » dell’uomo, cioè di quel processo che conduce la persona umana alla verità su stessa e a divenire ciò che è chiamata ad essere in Cristo. Non è un caso che il termine del piano, presentato da Eugenio de Mazenod nel Nota Bene alla Regola, sia proprio l’uomo e il suo « pieno » sviluppo sintetizzato dalla frase : « rendere gli uomini ragionevoli, poi cristiani, infine aiutarli a divenire santi55 ».

  • 56 Cf. de Mazenod, Instruction familière sur la confession…, p. 52.

64Cosa vuol dire rendere l’uomo prima ragionevole ? La ragionevolezza, nella concezione antropologica di sant’Eugenio, è la caratteristica principale dell’anima e quindi del centro vitale e spirituale costitutivo della persona creata ad immagine di Dio56. In questo senso possiamo dire che rendere l’uomo ragionevole può significare accompagnarlo a coltivare le dimensioni interiori e spirituali del suo animo e della sua coscienza per rendersi capace di accogliere in pienezza la Verità di Cristo e di poterla attuare in sé. Ciò può significare anche aiutarlo a prendere contatto con tale suo mondo interiore e con Chi lo abita e conoscere così quella verità sull’uomo e sulla vita che è in certo modo inscritta nella sua persona e che solo Cristo rivela e sviluppa pienamente.

  • 57 Cf. Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio n. 11.
  • 58 Cf. S. Pacot, L’evangelizzazione del profondo, Brescia 2008, V ed., Queriniana, p. 38-60.

65Questo implica certamente anche lavorare perché ci siano le condizioni che rendano possibile tale processo e che quindi « elevino » la persona umana, come per es. l’istruzione, l’educazione al vero, al bello e al buono e ai valori più nobili, il miglioramento delle condizioni psicofisiche e sociali, ecc…. in una sola parola attraverso la cura e la promozione della persona come « totalità unificata57 ». Infine si tratta di lavorare perché siano « guariti » quei blocchi interiori del processo di crescita e relazionali che costituiscono in fondo le più intime sofferenze dell’uomo e che spesso non permettono di lasciarsi trasformare interamente dall’amore misericordioso di Dio58.

  • 59 Giovanni Paolo II, Pastores Dabo Vobis, n. 45.

66La visione di Eugenio de Mazenodi appare allora un’intuizione profetica sul compito della Chiesa nei confronti dell’uomo e l’indicazione di un percorso formativo completo che, partendo dall’assicurare le condizioni perché l’annuncio e la vita del Cristo possano operare efficacemente, mira alla piena realizzazione della persona umana che altro non è che il suo divenire « santa ». Giovanni Paolo II affermava, a conferma di questa visione, che « la formazione umana, se sviluppata nel contesto di un’antropologia che accoglie l’intera verità dell’uomo si apre e si completa nella formazione spirituale59 ».

  • 60 Cf. M. Zago, « Dimension évangélisatrice du charisme oblat à la lumière d’Evangelii nuntiandi », in (...)

67Se rileggiamo in questa luce la Evangelii Nuntiandi di Papa Paolo VI troviamo – in linea con il significato più profondo del tema della misericordia – che, in questo documento l’evangelizzazione è definita come un rinnovamento evangelico a diversi livelli della persona umana e dell’umanità in generale : dai valori personali ai modelli di vita e alle stesse culture. Di conseguenza emerge che essa è prima di tutto un « processo di vita » piuttosto che una attività60. L’evangelizzazione non è dunque solo annuncio e non è soltanto un’azione : essa si svolge per mezzo della vita e trasforma la vita, cioè attraverso la testimonianza e le relazioni umane che si vivono così come fu per lo stesso Gesù. Ritroviamo questa idea anche nella enciclica di Giovanni Paolo II Redemptoris Missio : « Lo sviluppo dell’uomo viene da Dio, dal modello di Gesù uomo-Dio, e deve portare a Dio. Ecco perché tra annunzio evangelico e promozione dell’uomo c’è una stretta connessione » (n. 59).

  • 61 Giovanni Paolo II, Dives in Misericordia, n. 14.
  • 62 Ibidem, n. 7.

68La piena realizzazione dell’uomo in quanto figlio di Dio è in effetti la meta del piano misericordioso di Dio che si compie nel Mistero pasquale di risurrezione e di vita nello Spirito Santo. La Misericordia è infatti una forza rigenerante per l’uomo nel senso più preciso del termine, cioè essa realizza l’essere « ri-generati » che Gesù aveva prospettato a Nicodemo prospettandogli di « rinascere dall’alto » (Gv 3,3). Come ha affermato Giovanni Paolo II « l’amore misericordioso per sua essenza è amore creatore61 » e conduce l’uomo ad una nuova condizione creaturale. La misericordia è infatti la dimensione fondamentale dell’opera del Redentore che non si attua soltanto nel far giustizia del peccato, ma nel restituire all’amore quella « forza creativa » nell’uomo, grazie alla quale egli ha nuovamente accesso alla pienezza di vita e di santità che proviene da Dio : « in tal modo, la redenzione porta in sé la rivelazione della misericordia nella sua pienezza62 ».

VI. La chiesa, « umanita rigenerata »

  • 63 Cf. Ibidem, p. 12.
  • 64 Cf. de Mazenod, Catéchisme de Marseille, p. 117, cit. in Santolini, « Les thèmes fondamentaux…. », (...)
  • 65 Mandement de Monseigneur l’Évêque de Marseille à l’occasion du saint temps de Carême, 16 février 18 (...)

69La Chiesa ha la missione di cooperare con il Salvatore alla realizzazione del piano di misericordia e salvezza di Dio sull’uomo e per questa ragione il fondatore degli Oblati voleva che i missionari dovevano sentirsi ed essere profondamente Chiesa così come essere servitori di essa. Lungo tutta la sua vita egli aveva continuato ad approfondire la sua contemplazione della Chiesa nel suo essere generata dalla croce di Cristo63. Per mezzo della Chiesa infatti il mistero della redenzione si svolge nel tempo, in continuità con l’opera di amore di Cristo, a favore dell’uomo64. Per questo servire e amare la Chiesa è anche servire e amare Cristo e l’umanità e ciò che rende gli uomini uniti al Cristo è il legame instaurato con Lui attraverso il suo sacrificio redentore e nel quale la Chiesa li introduce generandoli alla vita divina : « La Chiesa, che è l’umanità rigenerata, è veramente la sposa di Gesù Cristo, che sul Calvario le ha comunicato l’esistenza soprannaturale, cioè la sua propria vita65 ».

  • 66 Cf. Mandement de Monseigneur l’Évêque de Marseille…17 janvier 1851. Mandements, Ms., f. 401b, cit. (...)
  • 67 Mandement… 16 février 1860. Mandements, Ms., f. 706b, Arch. Post., cit. in Ibidem.
  • 68 de Mazenod, Discours prononcé à la Session de clôture du Concile Provincial, 23 septembre 1850. Man (...)

70Al de Mazenod stava a cuore di focalizzare la sollecitudine della Chiesa, a qualsiasi prezzo, per il bene che è l’uomo e la sua capacità di rigenerazione umana66. Da vescovo scriveva, nelle sue lettere pastorali, che la fecondità della Chiesa « è l’effetto della grazia del suo divino sposo e questa fecondità durerà fino alla fine dei tempi » e che « il mondo cesserà di esistere quando la chiesa finirà di partorire67 » e che quindi « la nuova società è nata dalla chiesa (…). È apparsa (con essa) una seconda creazione (…). La Chiesa ha la capacità di rigenerare il mondo68 ». Il suo pensiero era che, essendo la Chiesa capace di umanizzazione come conseguenza del suo essere sposa e madre, solo riportandola sempre più profondamente a questa identità era possibile condurre l’uomo alla sua dignità più vera di figlio di Dio in Cristo.

  • 69 Cf. Franco, Ministri di misericordia…, p. 158-200.

71Per il de Mazenod era possibile entrare in questa dimensione interiore della Chiesa e del suo ministero di evangelizzazione solo vivendo il contenuto essenziale dell’affidamento a Maria che il Salvatore aveva chiesto dalla Croce al discepolo che amava (Gv 19,27). In questo modo « avere per madre » Maria diventava la via per introdursi nella sua vita « eucaristica » intesa come partecipazione e alla rigenerazione dell’umanità avvenuta mediante il sacrificio del Cristo69. Ciò è anche quanto ha affermato Giovanni Paolo II nell’Enciclica Ecclesia de Eucharistia, dove ha richiamato la Chiesa a mettersi in ascolto di Maria santissima e a contemplare in Lei la forza trasformante dell’Eucaristia ed è giunto ad affermare che « in Lei vediamo il mondo rinnovato nell’amore » (n. 62).

  • 70 Cf. L. Deschâtelets, Notre vocation et notre vie d’union intime avec Marie Immaculée. Circulaire n. (...)

72Da questa dimensione di fondo derivano allora quelle « modalità » con cui rispondere all’appello di Cristo presente nelle esigenze di salvezza degli uomini. In questo stile la vocazione apostolica della chiesa si esprime in un modo di esistere e di agire in cui « l’amore misericordioso di Dio per noi riprende slancio in un cuore di madre70 ». L’apostolato, il più misericordioso, nei confronti dei più abbandonati, è possibile realizzarlo infatti solo in unione intima con l’Immacolata : con Lei è possibile andare al cuore e alla radice dei loro mali per poterli far raggiungere lì dalla misericordia compassionevole e rigenerante di Gesù.

73Troviamo una corrispondenza con quanto enunciato al capitolo VIII della Lumen Gentium, dove si afferma che la Chiesa deve imitare anche nell’apostolato la Vergine Maria : « La Vergine infatti nella sua vita fu il modello di quell’amore materno, del quale devono essere animati tutti quelli che nella missione apostolica del chiesa cooperano alla rigenerazione degli uomini » (n. 65). Sembra che questo passo del magistero sulla Chiesa mostri a coloro che si interessano alla rigenerazione dell’uomo la via che devono seguire e il modello a cui rifarsi : la Madre con cui vivere la propria vita e il proprio ministero.

  • 71 J. Gervais, « Le sens maternel de l’apostolat sur le modèle de Marie », Vie Oblate Life, 50 (1991), (...)
  • 72 Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, n. 1.

74L’azione apostolica della Chiesa, in questa ottica, è l’esplicazione della sua dimensione materna e mariana nella sua sollecitudine per l’uomo e per la sua capacità di generarlo alla vita di Dio : non si può infatti cooperare a generare il Cristo che facendolo « maternamente71 ». Nulla infatti può « ridare vita », far « rinascere » dall’alto una persona se non riportarla nel grembo di una famiglia come la Chiesa, farle ritrovare chi è il Padre, chi è la Madre e chi è essa stessa. Solo la « paternità-maternità » divino-umana, che la Chiesa ha il dono di rivelare e rioffrire al mondo, è infatti capace di restituire all’uomo la sua dignità e ricostituire l’unità della famiglia umana come il Cristo ci dice nella parabola del figliol prodigo. È tale paternità-maternità che fa della Chiesa il sacramento dell’unità del genere umano72, ricreando qui in terra l’ambiente « familiare divino-umano, sorto con l’Immacolata concezione di Maria e l’Incarnazione del Figlio di Dio, e nel quale l’uomo rinasce a vita nuova « dall’alto ».

VII. Instaurare relazioni di misericordia per la guarigione e la missione d’oggi

75Il processo che nasce dall’esperienza della misericordia divina tende a raggiungere l’uomo nella profondità del suo essere, là dove accanto alla sua dignità e sacralità alberga anche il dolore e il male del peccato. Esso non consiste solo nella decisione di tornare a Dio ma anche in tutto il cammino di ritorno al Padre che è anche ritorno a se stessi. Abbiamo in effetti bisogno, soprattutto oggi, di ritrovare « la via di casa » come fu per il figliol prodigo per sapere chi siamo, ritrovare dove sono sepolte le nostre radici e solo da lì, scavando a fondo, potremo trovare il significato della nostra vita e la direzione del nostro futuro, così come un albero potrà tendersi verso l’alto e fortificarsi man mano che le sue radici berranno le linfe nascoste nella terra che a prima vista potrebbe apparire arida e senza vita.

76E la Chiesa, che è madre, non cammina forse per le strade del mondo in cerca proprio di quei figli che hanno perduto la via di casa o che non hanno famiglia ? Non erano l’orfano e le vedove le persone considerate più fragili nell’Antica alleanza e nella Chiesa primitiva ? Oggi l’elenco potrebbe ampliarsi per far posto a chi una famiglia ce l’avrebbe pure ma è separata o mutlinucleare, oppure a chi è rimasto solo o avrebbe avuto diritto a non essere tradito proprio da chi doveva accudirlo e rispettarlo più di ogni altro.

77La dimensione « familiare » e relazionale della persona rimane sempre ciò che la struttura interiormente ed esistenzialmente : chi può negare che la maggiori sofferenze che attanagliano e feriscono il cuore dell’uomo non siano in relazione con la propria famiglia ? La dimensione familiare della persona è infatti originaria e fonda e plasma tutta la vita della persona e la sua stessa costituzione. Quando si incrina o si colpisce o distrugge proprio tale dimensione ecco che la persona ne risulta ferita, destabilizzata, alla ricerca spasmodica di riferimenti sicuri che spesso o non trova o sono falsi e ambigui. È questa umanità dunque, ferita nella sua dimensione costitutiva che oggi è davanti ai nostri occhi : una umanità che talvolta ritroviamo anche dentro noi stessi, nel nostro vissuto personale e familiare. È a questa umanità che il carisma di Eugenio offre qualcosa di importante che ha a che fare con il « ritorno a casa » di ciascuno di noi.

  • 73 Giovanni Paolo II, nella « Christifideles laici » scriveva che « la comunione genera comunione, e, (...)
  • 74 « Animata dallo spirito missionario già al proprio interno, la Chiesa domestica è chiamata ad esser (...)

78Il carisma di S. Eugenio, portando in sé un’anima profondamente ecclesiale, spinge alla realizzazione di una chiesa missionaria capace di rigenerare, con il dono dello Spirito Santo, una nuova « famiglia » umana. Se la comunità a cui Eugenio de Mazenod si ispirava non si restringeva solo a quella degli Apostoli ma anche ai loro discepoli e quindi alla chiesa di Gerusalemme, non può sfuggire la grande potenzialità di questo carisma se condiviso e attuato tra sacerdoti, religiosi e laici, coppie di coniugi e famiglie. In questo cammino di « comunione missionaria73 » un’attenzione particolare va data, per queste ragioni, alla cura e promozione della famiglia « chiesa domestica ». Sono, per questo, dense di prospettive innovative l’enciclica di Giovanni Paolo II Familiaris consortio per quanto riguarda particolarmente l’impegno missionario di coloro che, tra i laici, sono sposati. In essa, infatti, si afferma che « …la futura evangelizzazione dipende in gran parte dalla Chiesa domestica » (n. 52)74.

  • 75 Cf. « Passionnés du Christ, de l’Église et de la mission. Identité du Laïc associé et Orientations (...)

79La strada mariana aperta da S. Eugenio conduce tutte le vocazioni e stati di vita ad incontrarsi sulla base di un reciproco riconoscersi bisognosi gli uni degli altri e a vivere una relazione di reciprocità e di misericordia nell’apertura, nella fiducia e nel rispetto della vocazione di ognuno vivendo la complementarità nel mutuo sviluppo75.

  • 76 La comunità, fin dalle sue origini, era stata per questo pensata da Eugenio de Mazenod come un luog (...)

80Vediamo dunque che la chiamata di Cristo, percepita dinanzi alle attese e al grido dell’umanità e della Chiesa, ha condotto S. Eugenio e la sua comunità fin dall’inizio, a riunirsi e a seguire il Signore partecipando alla sua missione in modo da creare una solidarietà di carità cordiale e affettuosa, di compassione e di misericordia condivisa e che trova nel termine « famiglia » il suo significato più originario76. Da ciò ne deriva che nella comunità deve essere posta al centro la persona che di conseguenza deve essere rispettata nella sua dignità e sostenuta a crescere e a vivere, secondo la verità di Cristo su di essa, attraverso l’amore reciproco che deve essere anzitutto misericordia reciproca. Solo dove c’è amore e perdono reciproco risplende infatti in pienezza la presenza di Gesù in mezzo ai suoi discepoli e ognuno ritrova se stesso in armonia e unità con gli altri. D’altronde la carità non può essere autentica senza una visione profonda della persona umana, senza uno sguardo misericordioso sull’altro.

81Non è un caso che il discorso sulla presenza di Gesù tra coloro che sono uniti nel suo nome sia stato riportato nel Vangelo di Matteo in un contesto in cui si parla di preghiera e di perdono nella comunità (cf. Mt 19, 18.21-2). Solo partendo da un amore essenzialmente misericordia e dono sincero e reciproco di sé si può ricostituire e realizzare una convivenza umana e al tempo stesso “divina” come espressione dell’essere della Chiesa.

  • 77 Ibidem.

82Possiamo dire a questo punto che l’esperienza di misericordia costituisce effettivamente « la realizzazione del contenuto fondamentale del messaggio messianico di Cristo e la forza costitutiva della sua missione77 ». Essa si manifesta come affermava Giovanni Paolo II, nel suo aspetto più vero, quando rivaluta, promuove e trae il bene da tutte le forme di male esistenti nel mondo e nell’uomo. Così intesa essa è un « riscatto » della persona che è accompagnata a lasciarsi trasformare da Cristo e a tramutare in bene ciò che costituisce il proprio male e il proprio dolore.

  • 78 Cf. Giovanni Paolo II. Dives in Misericordia, n. 6.
  • 79 Per questo i ministri di misericordia del mondo di oggi, come ci ha ricordato p. Jean Monbourquette (...)

83Per questo il ministero di riconciliazione e guarigione interiore è un aspetto della missione che va al cuore del piano di misericordia di Dio. In esso infatti l’uomo, attraverso la partecipazione al mistero della redenzione di Cristo, ritrova la libertà e la dignità di cooperare personalmente e creativamente alla propria e altrui rinascita in un cammino di guarigione interiore che giunge e riparte proprio da quella che è stata l’origine della sua sofferenza e del suo male. Coloro che Cristo chiama a seguirlo possono dunque incontrare tutto l’uomo nello steso modo con cui il Signore entrava in relazione con esso, attraverso quella che Giovanni Paolo II ha chiamato « relazione di misericordia78 ». Questa si fonda sulla comune esperienza di due soggetti di quel bene che è l’uomo che fanno la comune esperienza della dignità che è propria a ciascuno e quindi della verità sulla persona umana. Da tutto ciò si desume che la relazione che si instaura fra colui che si fa strumento umano della misericordia e chi ne fa beneficio non è una semplice immedesimazione o commozione. Essa deve basarsi piuttosto su di una autentica « empatia » che deve condurre ad una altrettanto autentica com-passione nella quale si promuove liberamente un incontro reale con il Cristo e quindi un processo di crescita della persona a partire proprio da quel male che la tiene « incatenata » – sia a livello psicofisico che spirituale – ritrovando la propria forza creativa che fa la sua dignità e unicità79.

  • 80 Bélanger, « Regina Congregationis…. », p. 135.

84La guarigione e la rinascita vissuta in questo modo, provenendo da un coinvolgimento nell’amore misericordioso di Dio, diventa, in questo modo, anche crescita umana nella capacità di compassione e di perdono, cioè capacità di essere misericordiosi come il Padre (cf. Ef 4,32). Si tratta quindi di una liberazione dal male e di una ri-generazione che conduce l’uomo « a rivolgersi risolutamente verso una misericordia senza limiti : la sola capace di trasformare le nostre debolezze in una forza reale e la nostra miseria nativa in valori di eternità80 » e ogni tristezza umana in gioia profonda ed eterna.

Haut de page

Annexe

Sommaire de l’article

L’auteur étudie ici le cœur du programme d’action entrepris en France, dans les premières années du 1800, par saint Eugène de Mazenod (1782-1861), évêque de Marseille et fondateur de la congrégation des Missionnaires Oblats de Marie Immaculée81, pour souligner l’urgence de mettre la théologie et l’expérience vitale de la Miséricorde au centre de la visée et de l’œuvre d’évangélisation d’aujourd’hui.

Après une introduction et quelques notices biographiques, la section I, à travers la lecture des retraites et notes intimes d’Eugène de Mazenod, met à jour la profonde expérience de la miséricorde divine, qu’il avait vécue avant de prendre la décision de devenir prêtre, la racine de son idée de fondation d’une communauté de Missionnaires.

La section II présente la thèse que, en considérant les conséquences de la révolution française sur l’Église et la population, Eugène de Mazenod aurait vu les prodromes de l’actuel phénomène social et spirituel que Jean Paul II a appelé, dans le n. 12 de l’encyclique Dives in Misericordia, « désacralisation » et qui se transforme souvent en « déshumanisation ». Cette intuition prophétique et sa propre expérience l’auraient amené à comprendre que seules des communautés vouées à la Miséricorde pouvaient bien coopérer à la régénération de l’homme.

La section III analyse comment l’œuvre et la prédication d’Eugène de Mazenod se centrent sur la dignité de la personne humaine dans un engagement personnel dans le mystère de la Miséricorde divine. Partout Eugène de Mazenod se révèle un passionné du Sauveur et de son entreprise de régénération.

La section IV présente la communauté apostolique fondée par de Mazenod comme un lieu où se former, selon un processus de croissance spirituelle à la charité miséricordieuse pour apprendre à se pencher sur la misère humaine.

La section V actualise la conception de la Miséricorde comme un processus de guérison intérieure à la fois unifiant et élevant, nécessaire pour entreprendre un chemin de croissance vraiment humain. C’est la Miséricorde incarnée en effet qui peut contacter et embrasser tout ce qui forme l’homme dans sa condition de fragilité psychologique et morale, avec ce qui l’empêche de reconnaître la vérité et de vivre ses relations selon l’Évangile. Seule la Miséricorde est capable de révéler encore la vraie paternité et rendre la dignité de l’homme à lui-même

Dans la section VI sont mises en évidence la visée et la mission maternelle de l’Église, en sa vie d’union avec l’Immaculée, pour l’accomplissement du dessein de Miséricorde divine en faveur de la régénération de la personne humaine.

La section VII présente la dimension mariale et familiale de l’Église et de la personne humaine et la nécessité de instaurer des relations de miséricorde fondée sur l’expérience commune de la dignité de la personne qui lui est propre, pour entreprendre un processus de guérison intérieure et tirer le bien des formes de mal et de souffrance qui existent dans le monde et dans l’homme d’aujourd’hui.

Haut de page

Notes

2 Cf. S. Franco, « L’Albergheria di Palermo si rifà sul Cristo », Missioni OMI. II (1995), n. 2, p. 35-38.

3 Cf. Id., « Un consultorio per ritornare a casa », Missioni OMI. XVIII (2011), n. 11 : 13-15

4 Cf. Id., « La rottura di una relazione vissuta come perdita e i suoi correlati Psico-Neuro-Endocrino-Immunologici », .Rivista di Psicosintesi Terapeutica.  VIII (2007), n.15, p. 24-49.

5 Cf. Angelus, 14 marzo 2013 ; Messaggio urbi et Orbi Pasqua, 30 marzo 2013

6 Cf. Franco, Ministri di Misericordia. Il ministero della misericordia e la rigenerazione umana nel carisma di Sant’Eugenio de Mazenod e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata. Napoli 2009. Editrice Missionari O.M.I., p. 7-10.

7 Cf. Ibidem, p. 63-67 ; 202-203. Nell’enciclica Dives in Misericordia, Giovanni Paolo II ha individuato fra le inquietudini dell’uomo contemporaneo la “desacralizzazione” e ha affermato che questa viene a trasformarsi di fatto in “disumanizzazione” in quanto « l’uomo e la società per i quali niente è “sacro decadono moralmente – nonostante ogni apparenza » (n. 12).

8 Cf. Franco, Ministri di Misericordia…, p. 202-208

9 Cf. F. Ciardi. Eugenio de Mazenod. Un carisma di missione e di comunione, Roma 1995. Città Nuova.

10 E. de Mazenod. Au f. Nicolas Riccardi, à Marseille, le 17 février 1826, in Id. Lettres aux Oblates de France (1826-1830). Rome 1983. Postulation générale O.M.I., p. 36.

11 M. Bélanger, « Regina Congregationis nostrae I et II. Réflexion sur notre vocation et notre esprit marial », Études Oblates, 16 (1957), p. 120.

12 Cf. Franco. Ministri di Misericordia…, p. 175-200.

13 Cf. de Mazenod. Retraite faite au séminaire d’Aix, dec. 1814, in Id., Écrits spirituels (1812-1856), Rome 1991. Postulation générale O.M.I. (Écrits Oblats I, XV), p. 117.

14 Cf. J. Morabito. “Je serai prêtre”. Eugène de Mazenod. De Venise à Saint-Sulpice (1794-1811). Ottawa 1954. Éditions des Études Oblates, 200 p. (Bibliothèque Oblate, VII)., p. 102.

15 Cf. de Mazenod. Lettre au p. Tamburini à Vico. 2 oct. 1855, in Id., Lettres aux Oblats de France (1850-1855), Rome 1987, Postulation générale O.M.I. (Écrits Oblats I, XI), p. 285.

16 Cf. J. Jeancard Mélanges historiques sur la Congrégation des Oblats de Marie Immaculée. À l’occasion de la vie et de la mort du R.P. Suzanne, Tours 1872, Imprimerie A. Mame et Fils, p. 68.

17 Cf. J. Pielorz, « Aux origines du charisme du Fondateur des Missionnaires Oblats de Marie Immaculée », dans les Actes du Congrès sur le charisme du Fondateur aujourd’hui, Roma 26 aprile-14 maggio 1976. Vie Oblate Life, 36 (1977), n. 1-2, p. 127-133 et p. 69-91.

18 Per quanto riguarda la difficoltà a precisare la data di questo Venerdì santo Cf. Pielorz, « Vendredi Saint de 1807, mythe ou réalité ? », Vie Oblate Life, 56 (1997) n. 1. p. 13-45. Per la maggior parte degli autori la data più probabile sarebbe quella del 27 marzo 1807 : Cf. Morabito. “Je serai prêtre”…., p. 54-60 ; A. D’Addio. Cristo crocifisso e la Chiesa abbandonata. Eugenio de Mazenod : un appassionato di Cristo e della Chiesa, Frascati 1978, p. 1-26 ; G. Mammana, « Le Vendredi de saint d’Eugène de Mazenod », Vie Oblate Life, 58 (1999), n. 3, p. 551-557.

19 Eugenio stava seguendo la Retraite selon l’Esprit et la méthode de Saint Ignace pour les Ecclésiastiques par le R. P. François Nepveu de la Compagnie de Jèsus, Paris l749. Cf. D’Addio. Cristo crocifisso…, p. 1.

20 de Mazenod, Retraite faite au séminaire d’Aix, en décembre 1914, in Id. Ecrits spirituels (1812-185)…, p. 100

21 Cf. Franco. Ministri di Misericordia…, p. 34-37.

22 Cf. Morabito, “Je serai prêtre”…., p. 47-48. Giovanni Santolini ha visto nell’esperienza del Venerdì santo il culmine e la fonte del percorso spirituale di Eugenio e un « terreno teologico », che – come fu per S. Paolo – condiziona e dona luce a tutta la vita e al suo pensiero Cf. G. Santolini, « Les thèmes fondamentaux de la théologie de Mgr de Mazenod », Vie Oblate Life, 46 (1987), n. 2, p. 104.

23 Cf. F. Santucci. Eugene de Mazenod co-operator of Christ the Saviour, communicates his spirit, Rome 2004. Tesi dottorale, Pontificia Università Lateranense – Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum, p. 22.

24 Nota Bene, dans Constitutions et Règles de la Société des Missionnaires de Provences (Premier manuscrit français), Missions, 78 (1951), n. 276, p. 15-19.

25 R.-F. Lammennais. Réflexions sur l’état de l’Église en France pendant le dix-huitième siècle et sur sa situation actuelle, cit. in F. Jetté. O.M.I., Homme apostolique. Commentaire des Constitutions et Règles oblates de 1982. Roma 1992, Maison générale, p. 18.

26 Ibidem, p. 20.

27 Cf. B. Cousin, « Déchristianisation et renouveau pastoral au début du xixe siècle », Vie Oblate Life, 42 (1983), n. 1, p. 5-12.

28 Questa idea accompagnò sant’Eugenio fino alla fine della sua vita. Cf. de Mazenod. Lettre pastorale sur la liberté d’enseignement, 16 mai 1858. Arch. Post., Rome, cit. in Santolini, « Les thèmes fondamentaux …. », p. 116.

29 Fra questi ricordiamo Giacomo Leopardi (1798-1837) che intravide, in un modo particolarmente intenso e profetico, quasi contemporaneamente a Eugenio de Mazenod, la crisi del mondo di cui si stava preparando l’avvento. Cf. D. Barsotti. La religione di Giacomo Leopardi, Brescia 1975, Morcelliana, p. 7-19.

30 Santolini affermava che « questa esperienza era il terreno teologico sul quale si fondano e ricevono luce particolare tutte le idee motrici che hanno spinto de Mazenod a consacrarsi a Dio, a scegliere la Chiesa abbandonata e a fondare la Congregazione ». Cf. Santolini, « Les thèmes fondamentaux… », p. 103.

31 « Il popolo è l’anima della chiesa e di una nazione : quando infatti anche il popolo si trova ad essere allontanato dalla Chiesa allora vuol dire che la società intera piomba nelle tenebre, nel sonno della ragione. Cf. P. Mazzolari. La via Crucis del povero, Bologna 1988, Borla, p. 22-23.

32 Cf. H. Charbonneau, « Les pauvres et les âmes abandonnées », in Actes du Congrès sur le charisme du Fondateur aujourd’hui, Roma 26 avril-14 mai 1976, Vie Oblate Life, 36 (1977), n. 1-2, p. 131.

33 Eugenio de Mazenod parlava spesso di anime – questo era il linguaggio della sua epoca – ma nulla ci impedisce di interpretare questo concetto con quello evangelico di centro costitutivo della vita e della persona umana. (Cf. Lc 9,25 ; Mt 16,20).

34 Bélanger, Regina Congregationis nostrae I et II…, p. 129.

35 « Oh ! Se potessimo farci una giusta idea del valore di un’anima, di un’anima riscattata dal sangue di un Dio fatto uomo… allora può essere che ci risveglieremo dal nostro assopimento per impiegare tutti i nostri sforzi, per dare la nostra vita se è necessario », de Mazenod. Note del seminario (1808-1811) ; sujets de méditations et instructions : 29, sur la conversion des pécheur, cit. in P. Sion, « L’amour du Fondateur pour l’Église », in Actes du Congrès sur le charisme du Fondateur aujourd’hui, Roma 26 avril-14 mai 1976, Vie Oblate Life, 36 (1977), n. 1-2, p. 106.

36 Cf. J. M. Staak, « You are the Holy People ; You are Kings ; You are Priests ; In a certain Sense, You are Gods ! », Vie Oblate Life, 55 (1996), n. 1, p. 33.

37 de Mazenod, Instructions familières en provençal, données à la Magdeleine en 1813, in Id. Écrits spirituels (1812-1856) …, p. 49.

38 Charbonneau definisce queste parole un « grido di profeta », « il suo canto d’amore meravigliato per la bellezza dei poveri ». Cf. Charbonneau. Les pauvres et les âmes…., p. 129. Possiamo anche dire che, per il de Mazenod, l’uomo e particolarmente il povero era visto profeticamente come « la via » che doveva percorrere la Chiesa.

39 Cf. Staak, You are the Holy People… », p. 32-35.

40 « Egli, che nel 1813, aveva rivendicato, ben prima della Rerum Novarum del Papa Leone XIII, l’esercizio non solo della carità, ma anche della giustizia verso i lavoratori delle città e delle campagne, sarà felice, come vescovo, di benedire, nel maggio 1858, la città operaia costruita a La Ciotat, nella circoscrizione di Marsiglia ». L.de G. Langvin Préface, in L.-N. Boutin, Le double charisme du Bienheureux Joseph-Eugène de Mazenod. Montréal 1978. Rayonnement, p. 10

41 Cf. Santolini, « Les thèmes fondamentaux … », p. 107

42 Cf. É. Lamirande, « Aux origines de la Société des Missionnaires de Provence. L’état d’esprit d’Eugène de Mazenod (1813-1815) », Vie Oblate Life, 57 (1998), n. 2, p. 257

43 Cf. de Mazenod, À M. l’abbé Tempier, à Arles, le 9 octobre 1815, in Id. Lettres aux Oblates de France. 1826-1830…, p. 7.

44 Id. Au p. Guibert, à N.-D. du Laus, le 29 juillet 1830. In Ib., p. 206.

45 Cf. Ciardi, « The Apostolate of the Parish Missions in the work of Blessed Eugene de Mazenod and in the Oblate Charism (continuation) », Vie Oblate Life, 41 (1982) n. 2, p. 167.

46 Cf. Santucci. Eugene de Mazenod co-operator…, p. 173.

47 Sul rapporto con il Giansenismo Cf. D’Addio, Cristo crocifisso…, p. 172-173. Cf. anche Lamirande, « Église et sacerdoce dans la formation d’Eugène de Mazenod », Vie Oblate Life, 55 (1996), n. 1, p. 57-61.

48 Cf. F. Lebrun (dir.), Histoire des Catholiques en France : du xve siècle à nos jours., Paris 1980, Privat, p. 340.

49 Eugenio de Mazenod era rimasto legato alla Teologia di S. Alfonso fin dal tempo del suo soggiorno a Venezia e non aveva cambiato idea nonostante essa non avesse un influsso particolare sull’insegnamento impartito al seminario di Saint-Sulpice. Cf. G. Orlandi, « St. Eugene de Mazenod, a Supporter of St. Alphonsus Liguori’s Moral Theology », Vie Oblate Life, 63 (2004), n. 3, p. 295.

50 Cf. Ibidem, p. 299.

51 Cf. Ibidem, p. 300.

52 Cf. J. Guerber. Le ralliement du clergé français à la morale liguorienne. L’abbé Gousset et ses précurseurs (1785-1832) – Pontificia Università Gregoriana, 1973. XIX-378, n. 24 (Analecta Gregoriana 193).

53 de Mazenod, Lettre à l’Evêque de Digne, cit. in A. Rey. Histoire de Monseigneur Charles-Joseph-Eugène de Mazenod, Evêque de Marseille, Fondateur de la Congrégation des Missionnaires Oblats de Marie Immaculée, Marseille, Imprimerie Marseillaise, 1928. t. II, p. 244.

54 Cf. Giovanni Paolo II, Evangelium Vitae. Valore e inviolabilità della vita umana, n. 3-4.

55 Nota bene…, p. 15 : « rendre les hommes raisonnables puis chrétiens, enfin de les aider à devenir saints » : questa frase non andrebbe interpretata come se prima si dovesse lavorare a realizzare l’uomo, poi il cristiano e infine il santo : Si tratta infatti di un percorso in cui tutto l’uomo è chiamato e condotto a divenire, gradualmente e in tutte le sue dimensioni, ciò che è agli occhi di Dio secondo la sua vocazione più profonda.

56 Cf. de Mazenod, Instruction familière sur la confession…, p. 52.

57 Cf. Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio n. 11.

58 Cf. S. Pacot, L’evangelizzazione del profondo, Brescia 2008, V ed., Queriniana, p. 38-60.

59 Giovanni Paolo II, Pastores Dabo Vobis, n. 45.

60 Cf. M. Zago, « Dimension évangélisatrice du charisme oblat à la lumière d’Evangelii nuntiandi », in Actes du Congrès sur le charisme…, p. 192-193

61 Giovanni Paolo II, Dives in Misericordia, n. 14.

62 Ibidem, n. 7.

63 Cf. Ibidem, p. 12.

64 Cf. de Mazenod, Catéchisme de Marseille, p. 117, cit. in Santolini, « Les thèmes fondamentaux…. », p. 107.

65 Mandement de Monseigneur l’Évêque de Marseille à l’occasion du saint temps de Carême, 16 février 1860. Mandements, Ms., f. 706, Arch. Post., cit. in Ibidem, p. 112.

66 Cf. Mandement de Monseigneur l’Évêque de Marseille…17 janvier 1851. Mandements, Ms., f. 401b, cit. in Santolini, « Les thèmes fondamentaux…. », p. 113.

67 Mandement… 16 février 1860. Mandements, Ms., f. 706b, Arch. Post., cit. in Ibidem.

68 de Mazenod, Discours prononcé à la Session de clôture du Concile Provincial, 23 septembre 1850. Mandements, f. 372, Arch. Post., cit. in Ibidem, p. 118.

69 Cf. Franco, Ministri di misericordia…, p. 158-200.

70 Cf. L. Deschâtelets, Notre vocation et notre vie d’union intime avec Marie Immaculée. Circulaire n. 191, 15 août, Rome 1951, Maison Générale OMI, p. 370.

71 J. Gervais, « Le sens maternel de l’apostolat sur le modèle de Marie », Vie Oblate Life, 50 (1991), p. 245.

72 Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, n. 1.

73 Giovanni Paolo II, nella « Christifideles laici » scriveva che « la comunione genera comunione, e, si configura essenzialmente come comunione missionaria (…) : la comunione è missionaria e la missione è per la comunione » (n. 32).

74 « Animata dallo spirito missionario già al proprio interno, la Chiesa domestica è chiamata ad essere un segno luminoso della presenza di Cristo e del suo amore anche per i ‘lontani’, per le famiglie che non credono ancora e per le stesse famiglie cristiane che non vivono più in coerenza con la fede ricevuta : è chiamata ‘col suo esempio e con la sua testimonianza’ a illuminare ‘quelli che cercano la verità’ ». Giovanni Paolo II. Familiaris Consortio, n. 54.

75 Cf. « Passionnés du Christ, de l’Église et de la mission. Identité du Laïc associé et Orientations (Aix, Mai 1996) », Vie Oblate Life, 55 (1996), n. 2, p. 301.

76 La comunità, fin dalle sue origini, era stata per questo pensata da Eugenio de Mazenod come un luogo di « guarigione » interiore e di rinascita, non solo per coloro che vi facevano parte, ma anche per quei sacerdoti che vi potevano trovare accoglienza e aiuto. Cf. Constitutions et Règles de la Société des Missionnaires …., p. 17.

77 Ibidem.

78 Cf. Giovanni Paolo II. Dives in Misericordia, n. 6.

79 Per questo i ministri di misericordia del mondo di oggi, come ci ha ricordato p. Jean Monbourquette, sono dei “guaritori feriti”. Cf. J. Monbourquette. Le guérisseur blessé. Montréal (Québec) 2009, Novalis. Cf. anche H.J.M. Nouwen. Il guaritore ferito. Il ministero nella società contemporanea. Brescia 1982, Queriniana, p. 85.

80 Bélanger, « Regina Congregationis…. », p. 135.

81 Le début de l’article présente les grands traits de la biographie et de l’œuvre d’Eugène de Mazenod (1782-1861), de sa vocation à la fondation de Société des Missionnaires de Provence en 1816, approuvée par Léon XII le 17 février 1826 ; elle devient alors la Congrégation des Missionnaires Oblats de Marie Immaculée. En 1837, Eugène de Mazenod est nommé évêque de Marseille et il se consacre à l’assistance aux plus pauvres, tout en prenant position face aux grandes questions politiques et pastorales de son temps comme l’éducation religieuse. La Congrégation connaît une grande expansion, en particulier au Canada. Avant sa mort, le 21 mai 1861, ses derniers mots aux Oblats sont un testament qui résume toute sa vie : “Pratiquez bien parmi vous la charité, la charité, la charité, et au dehors le zèle pour le salut des âmes”. L’Église en le déclarant “Saint” le 3 décembre 1995, met en valeur ces deux traits de sa vie : l’amour de miséricorde et le zèle apostolique. Cf. « Oblate Communications » : http://www.omiworld.org/content.asp?artID=2; CF. aussi R. Etchegaray. Petite vie de Eugène de Mazenod (1782-1861). Paris 1995. Desclée de Brouwer, 232 p.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Salvatore Franco, « La mission d’humanisation de l’église dans une société désacralisée : actualité de l’intuition d’Eugène de Mazenod »Revue des sciences religieuses, 88/1 | 2014, 95-122.

Référence électronique

Salvatore Franco, « La mission d’humanisation de l’église dans une société désacralisée : actualité de l’intuition d’Eugène de Mazenod »Revue des sciences religieuses [En ligne], 88/1 | 2014, mis en ligne le 01 janvier 2016, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/rsr/1141 ; DOI : https://doi.org/10.4000/rsr.1141

Haut de page

Auteur

Salvatore Franco

Prêtre des Missionnaires Oblats de Marie Immaculée, Psychothérapeute et directeur du Centre de Consultation Familiale « Cana » – Palermo – Italie. Mél : sfconsultoriocana@alice.it.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search